News e Articoli Giuridici

Scopri tutte le news e gli articoli del mondo giuridico, forense e notarile: vuoi chiederci di approfondire un argomento? Scrivici e chiedicelo utilizzando il form di contatto nella pagina CONTATTI

analizza la sentenza della Corte di Cassazione n. 18392/2022, che stabilisce che, una volta risolto un contratto per inadempimento mediante

Analisi la sentenza della Corte di Cassazione n. 18392/2022, che stabilisce che, una volta risolto un contratto per inadempimento mediante diffida ad adempiere, l’esercizio del diritto di recesso è precluso. La parte non inadempiente può limitare la propria pretesa risarcitoria alla ritenzione della caparra, ma deve accompagnare tale pretesa con una domanda di mero accertamento dell’effetto risolutorio del contratto.

Impugnazione e domicilio eletto: cosa cambia con la riforma Cartabia? La Cassazione fa chiarezza per l’imputato detenuto

Esaminiamo le implicazioni dell'articolo 581, comma 1-ter, c.p.p., introdotto dalla riforma Cartabia, che impone l'allegazione della dichiarazione o elezione di domicilio all'atto di impugnazione. La Corte di Cassazione ha precisato che tale obbligo non si applica agli imputati detenuti, poiché le notifiche devono essere effettuate nel luogo di detenzione

Esaminiamo le recenti pronunce della Corte Costituzionale e del Consiglio di Stato in materia di tutela ambientale, evidenziando l'e

Esaminiamo le recenti pronunce della Corte Costituzionale e del Consiglio di Stato in materia di tutela ambientale, evidenziando l'evoluzione giurisprudenziale che rafforza la protezione dell'ambiente come diritto fondamentale e stabilisce limiti alla libertà di iniziativa economica in nome della salute e dell'ambiente.

La responsabilità dei singoli condomini nella messa in sicurezza del fabbricato quando manca la volontà assembleare. In assenza di delibera,

La responsabilità dei singoli condomini nella messa in sicurezza del fabbricato quando manca la volontà assembleare. In assenza di delibera, l'obbligo di intervento grava sui singoli, che possono essere chiamati a rispondere per omissione di lavori in edifici pericolanti.

Dichiarazione n. 2/2025 dell'EDPB sull'attuazione della direttiva PNR, fornendo orientamenti alle

Dichiarazione n. 2/2025 dell'EDPB sull'attuazione della direttiva PNR, fornendo orientamenti alle Unità d'informazione sui passeggeri riguardo al trattamento dei dati del codice di prenotazione, alla luce della sentenza della Corte di Giustizia dell'UE C-817/19.

Analizziamo la possibilità per i praticanti avvocati italiani di svolgere la pratica forense presso un avvocato stabilito in un altro Stato

Analizziamo la possibilità per i praticanti avvocati italiani di svolgere la pratica forense presso un avvocato stabilito in un altro Stato UE. La Cassazione riconosce la validità del tirocinio all'estero, rafforzando la mobilità e l’equiparazione tra ordinamenti giuridici europei.

Analizziamo insieme l'ordinanza n. 5876/2024 della Corte di Cassazione, che distingue l'onere probatorio tra la petitio hereditatis e la rei

Analizziamo insieme l'ordinanza n. 5876/2024 della Corte di Cassazione, che distingue l'onere probatorio tra la petitio hereditatis e la rei vindicatio, escludendo la "probatio diabolica" nell'azione di petizione ereditaria

Le norme che regolano il capitale sociale delle Srl sono fondamentali per garantire il corretto funzionamento e la stabilità finanziaria di

Le norme che regolano il capitale sociale delle Srl sono fondamentali per garantire il corretto funzionamento e la stabilità finanziaria di queste società. In particolare, il Capitale Sociale Minimo Srl rappresenta l'importo minimo di denaro o beni che i soci devono versare al momento della costituzione della società. Tale importo è stabilito dalla legge e può variare a seconda del tipo di attività svolta dalla società.

L'assegno di mantenimento è un contributo economico che viene stabilito da un tribunale e che un genitore deve versare all'altro genitore pe

L'assegno di mantenimento è un contributo economico che viene stabilito da un tribunale e che un genitore deve versare all'altro genitore per garantire il sostentamento dei figli comuni dopo la separazione o il divorzio. Questo assegno serve a coprire le spese quotidiane dei figli, come cibo, vestiti, istruzione e cure mediche. Se un genitore ritiene che all'altro genitore non spetti cosa deve fare?

Quando il GPS del cellulare viola la privacy secondo le leggi internazionali e nazionali e il GDPR Il GPS del cellulare, se utilizzato impro

Quando il GPS del cellulare viola la privacy secondo le leggi internazionali e nazionali e il GDPR Il GPS del cellulare, se utilizzato impropriamente, può rappresentare una violazione della privacy secondo le leggi internazionali e nazionali, nonché il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR). 

Esistono diversi tipi di testamento di cui i due più diffusi sono il testamento olografo e il testamento pubblico (esiste anche il testament

Esistono diversi tipi di testamento di cui i due più diffusi sono il testamento olografo e il testamento pubblico (esiste anche il testamento segreto ad esempio). Il testamento olografo è scritto di proprio pugno dal testatore, datato e firmato. Il testamento pubblico, invece, viene redatto da un notaio e firmato in presenza di testimoni. Entrambi hanno validità legale, ma il testamento pubblico offre maggiori garanzie di autenticità. La scelta del tipo di testamento dipende dalle esigenze e dalle preferenze personali del testatore.

Prima di acquistare una casa, è importante verificare alcuni aspetti legali. Innanzitutto, controlla la documentazione relativa alla proprie

Prima di acquistare una casa, è importante verificare alcuni aspetti legali. Innanzitutto, controlla la documentazione relativa alla proprietà, come il titolo di proprietà e l'atto notarile. Assicurati che non ci siano ipoteche o pendenze sui beni. Inoltre, verifica se la casa rispetta le norme urbanistiche e se ha tutte le autorizzazioni necessarie. Infine, consulta un avvocato specializzato per valutare il contratto di acquisto e proteggerti da eventuali problemi legali futuri.

La privacy e il GDPR sono estremamente importanti nella nostra società digitale. Il diritto alla privacy ci permette di proteggere le nostre

La privacy e il GDPR sono estremamente importanti nella nostra società digitale. Il diritto alla privacy ci permette di proteggere le nostre informazioni personali e di decidere come vengono utilizzate. Il GDPR, o Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, è una legge europea che garantisce la tutela dei nostri dati personali da abusi e violazioni. Queste norme sono fondamentali per garantire la sicurezza e la fiducia nell'utilizzo dei servizi online.

La blockchain e la nuova economia stanno rivoluzionando il panorama legale. La tecnologia della blockchain offre trasparenza, sicurezza e tr

La blockchain e la nuova economia stanno rivoluzionando il panorama legale. La tecnologia della blockchain offre trasparenza, sicurezza e tracciabilità delle transazioni, eliminando la necessità di intermediari. Ciò solleva importanti questioni legali, come la protezione dei dati personali, la responsabilità per frodi o errori e la regolamentazione delle criptovalute. Gli avvocati stanno lavorando per adattare le leggi esistenti e sviluppare nuove normative che consentano lo sviluppo e l'adozione di questa nuova forma di economia digitale.

Se si viene licenziati, è importante conoscere i propri diritti e le opzioni legali a disposizione. L'assistenza legale può essere fondament

Se si viene licenziati, è importante conoscere i propri diritti e le opzioni legali a disposizione. L'assistenza legale può essere fondamentale per difendere i propri interessi e ottenere eventuali risarcimenti. Contattare un avvocato specializzato in diritto del lavoro è la prima mossa da fare per capire cosa fare legalmente in caso di licenziamento, ma non va perso tempo perché i tempi sono sempre molto stringenti per legge.

Il divorzio breve è una procedura legale che consente di ottenere la separazione in modo più rapido rispetto al divorzio tradizionale.

Il divorzio breve è una procedura legale che consente di ottenere la separazione in modo più rapido rispetto al divorzio tradizionale. Con questa modalità, è possibile ottenere la fine del matrimonio entro un anno dalla separazione effettiva dei coniugi. La richiesta può essere presentata da entrambi i coniugi o da uno solo, e non è necessario fornire alcuna motivazione specifica. È importante consultare un avvocato specializzato in diritto di famiglia per avviare correttamente la procedura e rispettare tutti i requisiti legali. Il divorzio breve rappresenta una soluzione più veloce ed economica per chi desidera porre fine al proprio matrimonio in modo consensuale.

Questo campo è obbligatorio

L'indirizzo e-mail non è valido

Acconsento che questi dati vengano memorizzati ed elaborati al fine di stabilire un contatto. Sono consapevole che posso revocare il mio consenso in qualsiasi momento.*

Questo campo è obbligatorio

* Indica i campi obbligatori
Si è verificato un errore nell'invio del messaggio. Si prega di riprovare.
Grazie! Vi risponderemo il prima possibile.

Contatti

Telefono: 3920788267

E-mail: info@studiolegalearmando.com

Indirizzo: Via Baisa n. 8/3, Frossasco (TO)

©Copyright. Tutti i diritti riservati.

Abbiamo bisogno del vostro consenso per caricare le traduzioni

Per tradurre i contenuti del sito web utilizziamo un servizio di terze parti che potrebbe raccogliere dati sulla vostra attività. Si prega di rivedere i dettagli nell'informativa sulla privacy e accettare il servizio per vedere le traduzioni.